Cappelletti all'uso di Romagna
Tutti sanno che per fare un brodo buono bisogna partire da acqua fredda nella pentola, il brodo così sarà più ricco, dorato e profumato, ideale per tuffarci dentro una buona quantità di cappelletti. Questo formato di pasta è il simbolo delle feste romagnole. Non c'è casa in Romagna che per Natale non prepari il cappelletto in brodo, oggi però apprezzato in qualsiasi stagione. In questo modulo conoscerai i segreti per fare il cappelletto (tondo) come suggerisce l'Artusi, il ripieno e il brodo perfetto per i momenti da trascorrere in compagnia.
- Durata totale
- 3 ore (per il brodo)
- Difficoltà
- 2
Ingredienti
Per il brodo:
- 1 carota
- 1 cipolla dorata
- 1 costa di sedano
- 1 doppione
- 1 gallina
- 1 osso
- 1 pezzo di cappello del prete
- 1 pezzo punta di petto
- 4-5 pomodorini
- Sale grosso
Per il ripieno dei cappelletti:
- 200g di ricotta vaccina
- 200g di raviggiolo (o caciotta morbida)
- 200g di Parmigiano Reggiano 24 mesi
- 1 uovo
- Mezzo petto di cappone o lonza di maiale
- 50g di burro
- Sale e pepe q.b.
- Una spolverata di noce moscata
- Scorza di limone grattugiata (a chi piace)
Strumenti
- colino
- coltellino a sega
- Mestolo
- pelapatate
- pentola in acciaio
- ramina
- tagliere
Inizia a Cucinare
Lezione 1

1. Preparazione del Brodo
Lezione 2

2. Impasto Sfoglia
Lezione 3

3. Preparazione del Compenso
Lezione 4

4. Cappelletti
Lezione 5
